Pio IX

Area dell'identificazione

Tipologia del soggetto produttore

Persona

Forma/e autorizzata/e del nome

Pio IX

Forme parallele del nome

Forme del nome normalizzate secondo altre regole

Altre forme del nome

  • Mastai Ferretti, Giovanni Maria

Codici identificativi di enti

Area della descrizione

Date di esistenza

1792 mag. 13 - 1878 feb. 7

Storia

Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, nasce a Senigallia il 13 maggio 1792. Sacerdote (1819), uditore di nunziatura nel Cile (1823-25), arcivescovo di Spoleto (1831), vescovo di Imola (1832), cardinale prete dei SS. Pietro e Marcellino (1840), viene eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di Gregorio XVI. Già in fama di prete liberale, con l'amnistia per i delitti politici (16 luglio 1846) suscita grandi speranze nei patrioti italiani: il partito riformista fa di Pio IX la sua bandiera; spinto dal movimento d'opinione pubblica, il pontefice concede NEL 1847 una limitata libertà di stampa, una consulta di stato, la guardia civica, un consiglio dei ministri. Allarmata dalle riforme papali, l'Austria occupa Ferrara (luglio 1847), ma la protesta di Pio IX ha il risultato di eccitare sempre più l'opinione nazionale. Nel 1848 l'esempio degli altri sovrani costringe il papa a dare la Costituzione (14 marzo) e a nominare un ministero Recchi-Antonelli, nel quale erano molti elementi liberali. Ma, scoppiata la prima guerra d'indipendenza, dopo avere in un primo tempo deciso l'intervento dello Stato pontificio accanto al Piemonte, Pio IX, con l'allocuzione del 29 aprile, finisce col ritirarsi dal movimento nazionale. Falliti i tentativi moderati di Terenzio Mamiani e di P. Rossi, Pio IX, dopo l'assassinio di Rossi (15 novembre), abbandona Roma, ove, il 9 febbraio 1849, viene proclamata la repubblica; da Gaeta, ospite di Ferdinando II di Borbone, sollecita l'intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna e Napoli). Abbattuta la Repubblica romana dal corpo di spedizione francese del gennaio Oudinot (luglio 1849), Pio IX rientra a Roma nell'aprile 1850, deciso a difendere a ogni costo il suo potere temporale, nonostante gli inviti alla moderazione che gli giungevano dalla Francia. Perdute (1859) l'Emilia e la Romagna, poi (1860) le Marche e l'Umbria, riesce a mantenere Roma e il Lazio solo per l'appoggio di Napoleone III; ma, caduta dopo Sedan (1870) la tutela francese, le truppe italiane occupano Roma (20 settembre). Dopo aver protestato vivamente, Pio IX si rinchiude nel Vaticano e si rifiuta di accettare la legge delle guarentigie votata dal parlamento italiano. Deludendo chi aveva sperato nel suo impegno per una conciliazione tra Chiesa e libertà, Pio IX stringe invece ben presto accordi con gli stati assolutisti (concordato con l'Austria del 1855), polemizza contro la legislazione antiecclesiastica voluta da Cavour e Rattazzi in Piemonte (1855), condanna in blocco la civiltà moderna (1864) con l'enciclica Quanta cura e il Sillabo; si pronuncia tra l'altro contro il razionalismo e il liberalismo, la libertà di coscienza, la separazione della Chiesa dallo Stato e l'istruzione laica; proibisce ai cattolici italiani di partecipare alla vita politica (non expedit). Il Kulturkampf in Germania e la denuncia (1870) del concordato da parte del governo austriaco sono altri avvenimenti importanti del suo regno. Sotto il suo pontificato viene proclamato (1854) il dogma dell'Immacolata Concezione e definito quello dell'infallibilità pontificia, proclamato nel concilio Vaticano I (1870). Le sue Litterae ad Orientales del 6 gennaio 1848 impostano in chiave moderna il problema del "ritorno" dei cristiani ortodossi separati all'unione con Roma. Muore a Roma il 7 febbraio 1878.

Luoghi

Condizione giuridica

Funzioni, occupazioni e attività

Mandato/Fonti normative

Struttura amministrativa/Genealogia

Contesto generale

Area delle relazioni

Area dei punti di accesso

Occupazioni

Area di controllo

Codice identificativo del record d’autorità

IT-IC-PIX1

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni


  • Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), regola E.1.1 Denominazione di autorità.
  • Sistema di datazione utilizzato per indicare le date nel record di autorità: Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione.

Grado di elaborazione

Finale

Livello di completezza

Intermedio

Data/e della descrizione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Enciclopedia Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-ix-papa/ consultato in data 21/03/2019.

Note sulla compilazione

Creazione: Massimo Bonifazi 21 marzo 2019.
Compilazione: Massimo Bonifazi 21 marzo 2019.
  • Segnalibro

  • Esporta

  • EAC