Area dell'identificazione
Tipologia del soggetto produttore
Persona
Forma/e autorizzata/e del nome
Sisto IV
Forme parallele del nome
Forme del nome normalizzate secondo altre regole
Altre forme del nome
- Papa Sisto IV
- Della Rovere, Francesco
Codici identificativi di enti
Area della descrizione
Date di esistenza
1414 - 1484
Storia
Francesco della Rovere, conosciuto poi come Papa Sisto IV nasce a Celle Ligure nel 1414 da un'antica famiglia savonese. Entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali diviene ministro generale nel 1464, si addottora nel 1444 a Padova; successivamente insegna teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze, Perugia e Siena. Nominato cardinale nel 1467, viene eletto papa nel 1471. La sua opera si volge dapprima al tentativo ottenere una generale pacificazione che permettesse di fronteggiare validamente i Turchi; a tal fine organizza anche una spedizione che però, dopo la presa di Smirne (1472), si disgrega per i dissensi tra gli alleati. Le speranze del papa che alle nozze tra Zoe Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore bizantino, e Ivan III di Russia facesse seguito un maggiore impegno antiturco da parte dei Russi (nonché la loro obbedienza alla Chiesa di Roma) si rivelano presto infondate. In Italia il suo nepotismo (ben sei nipoti ebbero la porpora cardinalizia, e altri parenti ebbero lucrose cariche) finisce col produrre una scissione profonda fra le potenze italiane, preoccupate dalle mire ambiziose soprattutto di suo nipote Girolamo Riario: contro la lega strettasi tra Firenze, Milano e Venezia, Sisto IV si allea con Ferdinando I di Aragona, re di Napoli. Tentando di separare i Medici dai Fiorentini, dopo la congiura dei Pazzi e l'uccisione di Giuliano de' Medici, cui segue la rivolta dei Fiorentini in appoggio ai Medici, Sisto IV scomunica Lorenzo de' Medici e interdice gli stessi Fiorentini, ma l'improvviso accordo di Ferdinando con Lorenzo de' Medici e il saccheggio di Otranto da parte degli Ottomani (1480), che pare preludere a una più massiccia invasione della penisola, lo persuadono ad minore rigidezza contro Firenze, che assolve dalle censure (1480). Per vendicarsi del voltafaccia di Ferdinando si procura allora l'appoggio dei Veneziani, offrendo loro Ferrara. Ma la guerra, sconfitti gli Aragonesi nella battaglia di Campomorto (1482), non viene portata oltre e Sisto IV preferisce concludere la pace all'insaputa dei Veneziani. Nel campo ecclesiastico, Sisto IV, nel 1478, emana una bolla con la quale conferisce ai sovrani di Castiglia e di Aragona il potere di nominare inquisitori di loro fiducia. Nell'ambito dottrinale, Sisto IV interviene annullando i decreti del Concilio di Costanza relativi alla supremazia del concilio sullo stesso pontefice. Favorisce il culto di Maria con l'istituzione della festa dell'Immacolata Concezione, della Visitazione e del Rosario. A Roma dimostra capacità di amministratore, e amore per l'arte e la cultura: sua è la riorganizzazione della cappella papale dei cantori in San Pietro; con una bolla del 15 giugno 1475 istituisce l'apertura al pubblico della Biblioteca Vaticana. Sotto il suo pontificato il rinnovamento edilizio si estende a tutta la città (ponte Sisto, chiese di S. Maria del Popolo, S. Maria dell'Anima, S. Agostino, S. Giacomo, ospedale di S. Spirito, ecc.), e per suo volere viene eretta in Vaticano la Cappella Sistina, che viene decorata dai più grandi artisti del periodo. Umanisti ed artisti, quali il Platina, che ebbe da lui l'incarico di scrivere le vite dei papi, e il prediletto Melozzo da Forlì, operano accanto a molti altri, tra cui Pomponio Leto, che fa risorgere l'Accademia Romana. Muore a Roma nel 1484.
Luoghi
Condizione giuridica
Funzioni, occupazioni e attività
Mandato/Fonti normative
Struttura amministrativa/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Area dei punti di accesso
Occupazioni
Area di controllo
Codice identificativo del record d’autorità
IT-IC-SIV1
Codici identificativi delle istituzioni responsabili
Norme e/o convenzioni
- Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), regola E.1.1 Denominazione di autorità.
- Sistema di datazione utilizzato per indicare le date nel record di autorità: Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione.
Grado di elaborazione
Finale
Livello di completezza
Intermedio
Data/e della descrizione
Lingua/e
Scrittura/e
Fonti
Sito dell'Enciclopedia Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/sisto-iv-papa/ consultato in data 02/02/2019.
Note sulla compilazione
Creazione: Massimo Bonifazi 2 marzo 2019.
Compilazione: Massimo Bonifazi 2 marzo 2019.
Compilazione: Massimo Bonifazi 2 marzo 2019.